LEISHMANIOSI – grave malattia – conoscerla e prevenirla
Listens Getting your Trinity Audio player ready... |
Se hai un cane è importante sapere cosa è la LEISHMANIOSI canina, e in quale modo viene trasmessa, inoltre è utile sapere quali misure adottare per prevenirla, e soprattutto le zone d’Italia dove è stata accertata. La LEISHMANIOSI , è una grave malattia parassitaria del cane, causata da un protozoo Lishmania infantum. Viene trasmessa dalla puntura di insetti chiamati flebotomi o “pappataci”. Visto che ad oggi non esiste una cura risolutiva, la prevenzione è l’arma più efficace per cercare di evitare il contagio.
Sommario
I PAPPATACI

I pappataci sono insetti molto piccoli, molto più piccoli delle zanzare, che però non emettono alcun ronzio. Il loro nome deriva proprio da questo “pappa taci = pappano in silenzio”.
Sono molto attivi dal tramonto all’alba e come le zanzare, pungono e si nutrono di sangue.
Il periodo più pericoloso è dall’inizio della primavera fino a tardo autunno.
La puntura di questi pappataci/flebotomi , può trasmettere al cane una grave malattia la Leishmaniosi.
ATTENZIONE nelle zone del SUD ITALIA i pappataci sono molto attivi anche più a lungo nei mesi, in quanto le temperature sono più miti.
La leishmaniosi è una zoonosi di tipo indiretto, (malattia che può essere trasmessa dall’animale all’uomo), monitorata dal Servizio Sanitario Nazionale.
LE ZONE A RISCHIO IN ITALIA E ALL’ESTERO
I pappataci Vivono in regioni a clima tipicamente mediterraneo, lungo le coste liguri, costa adriatica, tirrenica, ionica e nelle isole Sardegna Sicilia e Isola d’Elba.
Negli ultimi anni si è diffusa anche nelle zone collinari delle Marche ed Emilia Romagna, e nel Nord Italia, Lombardia, Valle D’Aosta, Piemonte, Trentino e Friuli.
All’estero le zone a rischio Leishmania sono la Spagna il Portogallo, il Sud dell Francia, Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, Albania, Bulgaria, Macedonia, Grecia e isole greche.

COME SI TRASMETTE
IMPORTANTE sapere che la malattia viene trasmessa esclusivamente dai pappataci, e non direttamente da cane a cane o da cane a uomo.
Quando un pappatacio punge un cane infetto, entra in contatto con il protozoo Leishmania infantum, perciò a sua volta, pungendo altri cani, può trasmettere la malattia.
Non sempre però la puntura di un pappatacio può trasmettere la Leishmania
I soggetti più predisposti a manifestare la malattia sono quelli il cui sistema immunitario è più debole, quindi incapaci di combatttere il parassita.
SINTOMI E SEGNI CLINICI
I sintomi della malattia sono moltepici, dal dimagrimento, comparsa di forfora, e perdita di pelo in varie zone del corpo, ferite ed erosioni cutanee che non guariscono, stanchezza, ingrossamento di linfonosi e sangue dal naso, nonchè la crescita abnorme delle unghie. Ispessimenti della cute del naso e/o dei cuscinetti plantari, vomito, diarrea, minzione frequente accompagnata da aumento della sete.
COME PREVENIRE LA MALATTIA
Come detto precedentemente non esiste una cura risolutiva, quindi se abitate in zone a rischio o decidete di andarci in vacanza, è consigliabile proteggere il cane con una profilassi specifica.
- VACCINO
- ANTIPARASSITARIO SPECIFICO
Inoltre è bene seguire i seguenti consigli:
- limitare le uscite notturne
- farlo dormire in casa durante la notte
- Mettere le zanzariere a maglie fitte alle finestre
VACCINAZIONE
Recati dal tuo veterinario di fiducia, il quale prima di iniettare il vaccino, farà un picccolo prelievo di sangue al tuo cane, e in pochi minuti vedrà se il tuo cane è o non è positivo alla Leishmania, se il test risulterà negativo, farà la vaccianzione al cane. Che dovrà essere ripetuta tutti gli anni.
TERAPIA
La terapia è complessa, e i farmaci a disposizione spesso non sono in grado di eliminare l’infezione, ma solo alleviarne i sintomi e rallentarne il decorso.
Per qualsiasi dubbio e informazione RIVOLGITI AL TUO VETERINARIO DI FIDUCIA
Ti può interessare anche : Congiuntivite nel cane
Altre informazioni:Ministero della Salute
Se ti è piaciuto il nostro articolo, ricorda di lasciare gentilmente un MI PIACE, e perchè no, condividilo con i tuoi amici e conoscenti. Grazie