Le orecchie del cane – Anatomia – Otite
Listens Getting your Trinity Audio player ready... |
Sommario
Anatomia dell’orecchio
Le orecchie del cane sono anatomicamente molto differenti per forma, dimensione e portamento, a seconda della razza di appartenenza. Ma hanno tutte delle caratteristiche comuni, dal punto di vista anatomico.
Esse infatti sono formate dall’orecchio esterno, che comprende due parti.
- Il padiglione auricolare
- e il meato acustico esterno: il condotto uditivo, di diametro variabile a seconda della dimensione dell’orecchio.
Mentre il condotto uditivo delle persone è orizzontale, quello del cane è fatto a “L”, con una parte verticale che scende verso il basso e una orizzontale che termina nel timpano.
Al termine del condotto uditivo c’è la membrana del timpano da cui parte:
l’orecchio medio.
Questo è costituito da una cavità ossea ripiena d’aria, la cavità timpanica, che termina poi nell’orecchio interno, costituito da un complesso sistema di vasi e canali pieni di fluidi che confluiscono in terminazioni nervose molto articolate.
La parte esterna dell’orecchio:
- La cartilagine dell’orecchio, è rivestita da pelle che contiene un grande numero di ghiandole, sia sebacee che ceruminose, oltre a contenere diversi follicoli piliferi.
- Il ph della pelle delle orecchie è più acida rispetto al resto della pelle e si aggira intorno a 6.1/6.2, mentre la cute del cane normalmente è intorno a 7.
- La temperatura è costante intorno ai 38°C ma questa temperatura si può alzare, se si toglie il pelo al suo interno, perciò non fatelo… a meno che non si tratti di razze tipo il Barbone che necessita di avere l’orecchio libero dai peli altrimenti rischia di avere problemi di otite.
Se si forma del cerume o del pus, queste sostanze si accumulano facilmente nella porzione orizzontale del condotto uditivo, facendo fatica a “risalire” verso l’alto per essere espulse. Quindi il cane può andare incontro ad una patologia che interessa l’orecchio sia esterno che interno :
L’OTITE
Per l’otite nel cane occorre ricordare che le cause scatenanti sono varie, dipende anche dalle varie razze, che presentano conformazioni diverse: dalle piegature delle orecchie che ostruiscono il passaggio dell’aria, dalla presenza di pelo all’interno del condotto uditivo esterno, che possono occludere il canale auricolare e interferire con la corretta areazione anche in questo caso.
Eccessiva umidità, che può essere incrementata dal nuoto o dal lavaggio del cane con introduzione di acqua nelle orecchie.
Inoltre le otiti possono essere causate da un’eccessiva esposizione alla polvere, dall’introduzione di corpi estranei (forasacchi) oppure da microorganismi che possono provocare infezioni (come muffe e batteri). MALATTIE ALLERGICHE, e dermatiti allergiche da intolleranze alimentari.
Malassezia:
Questo è uno dei lieviti più frequentemente presenti in corso di otite nel cane. La sua presenza è stimata fino ad un 83% nei condotti uditivi irritati e in presenza di otite. L’otite da Malassezia si riconosce a causa dell’odore forte che emanano i padiglioni auricolari, simile a quello del formaggio, e dalla presenza di cerume nero o marroncino umido.
Anche la presenza di cerume, o la sua produzione eccessiva, può degenerare in otite.
A molti cani piace viaggiare in auto con la testa fuori dal finestrino, questa NON è una buona idea evita di far prendere aria diretta nelle orecchie.
Quando fai il bagno al tuo cane, evita di gettare l’acqua nelle orecchie, al termine puoi asciugare le orecchie in caso si bagnino anche all’interno.
A proposito di questo, l’orecchio del cane ha una conformazione particolare del condotto uditivo, che aiuta ad espellere l’acqua, appena il cane scrolla la testa. Perciò lasciateli tuffare in mare, in piscina, nei laghi ecc, non vi preoccupate l’eccesso dell’acqua uscirà fuori spontaneamente, sono tanti i benefici che derivano dal nuoto anche per i cani.
Molte razze di cani più acquatiche, Terranova, Labrador, Golden Retriver, Barboni ecc, che lavorano in acqua anche come cani da salvataggio, non potrebbero fare il loro mestiere se non fosse così.
Se poi non vi sentiti tranquilli, potete comunque asciugare le orecchie con un cotone o una garza morbida.
Come capire se il cane ha fastidio all’orecchio?
Il segno clinico caratteristico che tutti i proprietari sanno riconoscere è il grattamento insistente delle orecchie, accompagnato dal modo in cui il cane tiene la testa, a volte deviata da un lato o orecchio abbassato in caso di dolore importante. L’animale scuote la testa con insistenza più volte nell’arco della giornata. Quello che possiamo vedere è un arrossamento del padiglione auricolare, o accumulo di cerume allo sbocco del condotto uditivo, presenza di scaglie di pelle, forfora o materiale nerastro.
Se vi accorgete che il vostro cane ha questi sintomi, vi consigliamo di PORTARLO SUBITO DAL VETERINARIO, per una corretta diagnosi e un’efficace cura.
Informarsi attraverso i gruppi sui Social?…… anche NO
NON usate i gruppi sui social media (facebook in primis) per chiedere la diagnosi e la cura agli iscritti, potreste peggiorare la situazione se non intervenite subito:
Un’otite trascurata può degenerare in infezioni dell’orecchio interno e da qui portare a sordità e anche a forme di meningite, una patologia di una certa gravità.
Se voi o vostro figlio aveste male alle orecchie, chiedereste attraverso facebook come curarlo? Noi crediamo di no. Andreste dal vostro medico, magari Ottorinolaringoiatra.
Rivolgersi sempre al VETERINARIO
La stessa cosa deve essere fatta per i Vostri amici a 4 zampe, rivolgetevi al medico VETERINARIO di fiducia, saprà lui come fare la diagnosi ed intervenire tempestivamente per la cura, insegnadovi a trattare il problema.
Se il vostro Veterinario non è disponibile, in ogni città potrete trovare Clinche veterinarie 24H su 24.